INDIRIZZO MUSICALE
L’indirizzo musicale è un percorso didattico-educativo nel quale è previsto lo studio di uno strumento musicale.
Esso ha avuto inizio, in via sperimentale e a livello istituzionale, alla fine degli anni ’70 attraverso:
- il Decreto Ministeriale 3 agosto 1979 istituisce la sperimentazione dell'insegnamento di strumento musicale nella scuola media;
- il Decreto Ministeriale 13 febbraio 1996 detta criteri e modalità per la sperimentazione dei corsi ad indirizzo musicale;
- il Decreto Ministeriale 6 agosto 1999, n. 201, i Corsi ad indirizzo musicale nella scuola media sono ricondotti ad ordinamento, istituendo la classe di concorso di "strumento musicale" nella scuola media, riconoscendo all’insegnamento strumentale il valore di una vera e propria materia di studio oggetto di valutazione.
Le quattro specialità strumentali offerte dalla nostra scuola sono: pianoforte, chitarra, violino e flauto traverso. A questi strumenti base, negli anni si sono affiancati, con specifici progetti, altri strumenti come clarinetto, violoncello, batteria e tromba.
L’adesione al corso è opzionale; vi si accede su richiesta, compilando l’apposito modulo online all’atto dell’iscrizione alla classe prima. Tutti i richiedenti, poco dopo il termine delle iscrizioni, sono tenuti a sostenere delle prove orientative-attitudinali volte ad accertare le attitudini musicali di ciascun alunno.
Suonare uno strumento e far parte di un'orchestra è, per lo studente, un valore aggiunto per la sua formazione non solo culturale ma complessiva. Infatti, lo studio strumentale impone metodo, disciplina e risorse fondamentali valide per ogni aspetto della vita di tutti i giorni.